Good Italy Workshop
Navigation
  • Home
  • Press GOOD
    • Diari di Viaggio
    • Comunicati Stampa
    • Dicono di Noi
  • Foto Gallery
    • Gallery 2019
    • Gallery 2018
    • Gallery 2017
    • Gallery 2016
    • Gallery 2015
    • info@gooditalyworkshop.it
  • It
  • Home
  • Press GOOD
    • Diari di Viaggio
    • Comunicati Stampa
    • Dicono di Noi
  • Foto Gallery
    • Gallery 2019
    • Gallery 2018
    • Gallery 2017
    • Gallery 2016
    • Gallery 2015
    • info@gooditalyworkshop.it
  • It
Home Oltre 2.100 business meeting per Good Italy Workshop ‘19 Dalla prossima edizione l’appuntamento diventa biennale

Oltre 2.100 business meeting per Good Italy Workshop ‘19 Dalla prossima edizione l’appuntamento diventa biennale

Si è chiusa la quinta edizione del Workshop Internazionale B2B dedicato al Turismo Enogastronomico, che diventa biennale e dà appuntamento agli operatori al 2021 – Interesse dei buyer per le cooking class, la partecipazione diretta ai processi di raccolta e produzione, il Delta del Po ferrarese e l’Appennino Bolognese e l’offerta di ospitalità delle strutture visitate durante 6 educational tour tra Piacenza e Rimini – Più di 2.100 incontri tra buyer e seller durante il workshop di lunedì 28 ottobre alla Reggia di Colorno

Piace sempre di più ai tour operator internazionali specializzati in wine & food tourism la vacanza del gusto “slow” in Emilia Romagna, dalle cooking class sulla pasta sfoglia ai sapori e alle affascinanti atmosfere del Delta del Po ferrarese e dell’Appennino Bolognese, dal contatto diretto con vignaioli, casari, contadini e artigiani, alle degustazioni guidate dei prodotti Dop e Igp, passando per la possibilità di esperienze e tour enogastronomici personalizzati.

L’occasione per tastare il polso alla domanda internazionale è stata la quinta edizione di Good Italy Workshop, l’appuntamento internazionale B2B dedicato al turismo enogastronomico ospitato alla Reggia di Colorno e che ha accolto una sessantina di operatori da tutta Europa, ma anche da Cina, Giappone, Usa e Canada e Australia (www.gooditalyworkshop.it). Si tratta dell’ultima edizione annuale del Workshop, che d’ora in poi avrà cadenza biennale e dà appuntamento agli operatori nell’autunno del 2021.

I buyer presenti quest’anno hanno toccato con mano l’offerta regionale di turismo enogastronomico attraverso 6 eductour tra Piacenza e Rimini, per poi incontrare un centinaio di seller nel workshop di lunedì 28 ottobre alla Reggia di Colorno, che tra incontri programmati (la mattina) e liberi (il pomeriggio) si è chiuso con 2.185 business meeting complessivi.

Interpellati sull’esperienza degli eductour, gli operatori hanno dichiarato di aver molto apprezzato i laboratori di pasta fresca e le degustazioni guidate cui hanno partecipato, le visite a cantine, acetaie, caseifici e aziende agricole, e in special modo il dialogo diretto con i produttori e la partecipazione, in prima persona, ai processi di raccolta e realizzazione dei prodotti. Grande l’interesse anche per alcune località di gran fascino paesaggistico, come Ferrara e il Delta del Po e le colline bolognesi, per l’accoglienza delle strutture ricettive visitate e per la loro attenzione alle particolari esigenze degli ospiti, anche in fatto di alimentazione. Soddisfazione per i 100 seller presenti al Wworkshop, che hanno apprezzato la visibilità loro offerta, dichiarando che spesso non si riscontra nelle grandi manifestazioni dedicate al wine & food tourism. Good Italy Workshop 2019 è stato promosso da Apt Servizi Emilia Romagna in collaborazione con gli Assessorati Regionali all’Agricoltura e al Turismo, Destinazione Turistica Emilia, Unioncamere Emilia Romagna, ALMA, Castello di Rivalta, Parma Incoming, Antica Corte Pallavicina, Consorzio Salumi Tipici Piacentini, con il patrocinio di ENIT, Provincia e Comune di Parma, Comune di Colorno e l’organizzazione tecnica di Tourist Trend.

Con il patrocinio di:


tourist-trend

Tel: 0039 051 6761770 | Fax: 0039 051 6166890 | Email: info@gooditalyworkshop.it

  • Cookie Policy
  • Credits